LA NOSTRA STORIA

PsicoLABirINTO nasce esattamente il 25 febbraio 2014.

Lo ricordiamo perché fu scattata una foto quel giorno, stampata con la data in basso. Eravamo in tre all’inizio, con caratteristiche molto diverse tra noi, poi la collega ha deciso di continuare il suo percorso da sola e LABirINTO è rimasto nelle mani di Daniela Meschieri, che con il suo intuito e la velocità organizzativa, è la storia e l’identità del gruppo, e di Elena Garritano, persona precisa e attenta, che nel tempo ha mostrato dedizione e impegno alla crescita del progetto.

Dal 2014 ad oggi, alcune cose sono cambiate. All’inizio abbiamo investito molta energia per farci conoscere attraverso la costruzione del sito (e la sua ricostruzione ex novo), gli appuntamenti con i medici di base, la creazione di iniziative sul territorio, come, ad esempio, i laboratori nelle scuole: siamo stati con la musico-terapeuta nelle scuole materne e primarie, dal centro alla collina di Torino, entrambi poliglotti per motivi diversi. Abbiamo collaborato con Helen Doron School, centro studio che si è trasformato anch’esso nel tempo. Abbiamo tenuto una rubrica su TorinoBimbi per rispondere alle domande dei genitori. Abbiamo conosciuto fotografi, come Anna Miletti, osteopati, avvocati, dietisti come la dott.ssa Elisa Strona, che ci ha salutati dopo aver vinto un concorso pubblico, persone che ci descrivevano la passione per professioni nuove o per temi sociali.

Abbiamo nel tempo selezionato e ottimizzato l’investimento delle nostre energie, decidendo di dedicarci meno all’area della perinatalità e più a quella dei giovani adulti, meno ai laboratori e più alla psicoterapia.

Di seguito alcuni esempi delle iniziative costruite periodicamente, pensando a giovani, donne, genitori, alle tappe di crescita e al periodo post-pandemia.  Pubblicazione studi aperti P_20190204_101619